LUNA : PERIGEO (più vicino) - APOGEO (più lontano) 2025
Il perigeo più vicino, il punto più vicino alla Terra, avverrà il 5 novembre alle ore 23:29 T.U., ad una distanza di 356.821 km.
L'apogeo più lontano, il punto più lontano dalla Terra, avverrà il 20 novembre alle ore 03:47 T.U., ad una distanza di 406.682 km.
FASI DELLA LUNA 2025
Luna Nuova Primo Quarto Luna Piena Ultimo Quarto
07/01/2025 00:56 13/01/2025 23:27 21/01/2025 21:31
29/01/2025 13:36 05/02/2025 09:02 12/02/2025 14:53 20/02/2025 18:32
28/02/2025 01:45 06/03/2025 17:31 14/03/2025 07:55 22/03/2025 12:29
29/03/2025 11:58 05/04/2025 04:15 13/04/2025 02:22 21/04/2025 03:35
27/04/2025 21:31 04/05/2025 15:52 12/05/2025 18:56 20/05/2025 13:59
27/05/2025 05:02 03/06/2025 05:41 11/06/2025 09:44 18/06/2025 21:19
25/06/2025 12:32 02/07/2025 21:30 10/07/2025 22:37 18/07/2025 02:38
24/07/2025 21:11 01/08/2025 14:41 09/08/2025 09:55 16/08/2025 07:12
23/08/2025 08:06 31/08/2025 08:25 07/09/2025 20:08 14/09/2025 12:33
21/09/2025 21:54 30/09/2025 01:54 07/10/2025 05:47 13/10/2025 20:13
21/10/2025 14:25 29/10/2025 17:21 05/11/2025 14:19 12/11/2025 06:28
20/11/2025 07:47 28/11/2025 07:59 05/12/2025 00:14 11/12/2025 21:52
20/12/2025 02:43 27/12/2025 20:10
Eclissi 2025
Evento Inizio Ora Fine Ora Durata Visibilità
Eclisse lunare totale 14/3/2025 03:57:24 14/3/2025 10:00:01 6h 03m 37s Pacifico, Americhe
ovest Europa, ovest Africa
Evento Inizio Ora Fine Ora Durata Visibilità
Eclisse parziale di Sole 29/3/2025 08:50:35 29/3/2025 12:43:36 3h 53m 01s Africa nord-occidentale Europa, Russia settentrionale
Evento Inizio Ora Fine Ora Durata Visibilità
Eclisse totale di Luna 07/09/2025 15:28:21 07/09/2025 20:55:00 5h 26m 39s Europa, Africa
Asia, Australia
Evento Inizio Ora Fine Ora Durata Visibilità
Eclisse parziale di Sole 21/09/2025 17:29:32 21/09/2025 21:53:34 4h 24m 02s Sud-Pacifico
Nuova Zelanda , Antartide
Le schede sono tratte dal sito : http://eclipse.gsfc.nasa.gov/
Spiegazione dei vari tipi di eclisse :
Eclisse di Sole : si verifica quando la Terra, la Luna
Eclisse di Luna : si verifica quando il Sole, la Terra e la luna sono perfettamente allineati. La Terra viene illuminata dal Sole creando un cono di ombra nello spazio di circa 1,4 milioni di km. Se la Luna
EQUINOZI E SOLSTIZI 2025
Equinozio di Primavera 20 marzo 10:01
Solstizio di Estate 21 giugno 04:42
Equinozio di Autunno 22 settembre 20:19
Solstizio di Inverno 21 dicembre 16:03
Perielio 4 gennaio 14:51 T.U. u.a. 0.983316128 km. 147.101.999
Afelio 3 luglio 22:15 T.U. u.a. 1.016651886 km. 152.088.957
1 unità astronomica è uguale a km. : 149.597.870,691
CONFERENZE
Questi sono gli argomenti astronomici che l’Associazione l’Osservatorio ha trattato in una serie di incontri pubblici:
Titolo: Galileo “la vita e le scoperte”.
Relatrice: Dottoressa Rita Iotti – Politecnico di Torino.
A quattrocento anni dalle scoperte di Galileo Galilei, la vita e gli esperimenti che hanno fatto grande questo personaggio.
Titolo: Il Sole- la stella madre del sistema solare.
Relatore: Fabrizio Marchetti – Divulgatore.
La struttura e i fenomeni che si osservano sulla stella a noi più vicina.
Titolo:
Relatore: Fabrizio Marchetti – Divulgatore.
La teoria della formazione lunare, la struttura, i movimenti e i fenomeni.
Titolo: Il Sistema Solare.
Relatore: Fabrizio Marchetti – Divulgatore.
La formazione, la struttura e la descrizione dei principali oggetti del sistema solare.
Titolo: Giove.
Relatore: Fabrizio Marchetti – Divulgatore.
Le caratteristiche fisiche e i satelliti del gigante del sistema solare.
Titolo: Lo sbarco sulla Luna.
Relatore: Davide Gucci – Esperto di Mineralogia.
A quarant’anni dallo storico sbarco dei primi uomini sulla Luna, la storia dell’ “Apollo
Titolo: Saturno.
Relatore: Fabrizio Marchetti – Divulgatore.
Le caratteristiche fisiche e i satelliti del pianeta dagli anelli.
Titolo: La sfera celeste.
Relatore: Fabrizio Marchetti – Divulgatore.
Le caratteristiche visuali della sfera celeste e come orientarsi con l’aiuto delle costellazioni.
Titolo: L’Energia.
Relatore: Fabrizio Marchetti – Divulgatore.
Le caratteristiche e le differenze fra le energie rinnovabili e non rinnovabili.
Titolo:
Relatore: Fabrizio Marchetti – Divulgatore.
Le caratteristiche della radiazione elettromagnetica alle varie lunghezze d’onda.