Agliana

Giovedì 3 Aprile 2025

Ore   Tempo T °C Precipit. Vento Um.% Press hPa 0°C Alt.za
02 nuvoloso nuvoloso 9.1°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N 9 Km/h 87% 1024 2170 m
05 parzialmente nuvoloso poco nuvoloso 8°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N/NE 8 Km/h 89% 1025 2230 m
08 parzialmente nuvoloso poco nuvoloso 8.9°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, debole N/NE 8 Km/h 85% 1026 2410 m
11 poco nuvoloso poco nuvoloso 17.6°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, debole N/NE 10 Km/h 57% 1025 2580 m
14 poco nuvoloso poco nuvoloso 20.8°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, moderato NE 13 Km/h 46% 1025 2720 m
17 sereno sereno 20.6°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, moderato NE 13 Km/h 48% 1024 2770 m
20 poco nuvoloso poco nuvoloso 13.5°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, moderato N/NE 13 Km/h 75% 1025 2850 m
23 nubi e foschia poco nuvoloso 10.7°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N/NE 9 Km/h 81% 1027 2880 m
 
 

 

 
 
 
 

 

Agliana

Mercoledì 2 Aprile 2025

Ore   Tempo T °C Precipit. Vento Um.% Press hPa 0°C Alt.za
02 quasi sereno sereno 8.2°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N 10 Km/h 67% 1020 2340 m
05 poco nuvoloso sereno 7.6°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N/NE 10 Km/h 72% 1020 2340 m
08 quasi sereno sereno 8.5°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N/NE 8 Km/h 72% 1020 2320 m
11 sereno sereno 17°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, moderato NE 12 Km/h 40% 1020 2480 m
14 sereno sereno 20.5°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, debole NE 10 Km/h 31% 1019 2610 m
17 sereno sereno 20.4°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, debole NE 8 Km/h 32% 1018 2750 m
20 sereno sereno 13.2°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N 6 Km/h 57% 1019 2940 m
23 sereno con foschia sereno
10.2°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N/NO 4 Km/h 63% 1021 2980 m
 

 

Agliana

Lunedì 7 Aprile 2025

Ore   Tempo T °C Precipit. Vento Um.% Press hPa 0°C Alt.za
02 nuvoloso nuvoloso 8.8°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, moderato N/NE 18 Km/h 70% 1019 2150 m
05 parzialmente nuvoloso poco nuvoloso 7.3°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, moderato NE 15 Km/h 66% 1020 2110 m
08 parzialmente nuvoloso poco nuvoloso 7.3°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, moderato N/NE 11 Km/h 60% 1021 1880 m
11 nuvoloso nuvoloso 13.7°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, debole E/NE 10 Km/h 43% 1021 1540 m
14 nuvoloso nuvoloso 17.2°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, debole E/NE 9 Km/h 41% 1020 1630 m
17 nuvoloso nuvoloso 16.7°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N/NE 4 Km/h 45% 1019 1730 m
20 molto nuvoloso molto nuvoloso 12.1°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, debole NE 4 Km/h 64% 1020 1760 m
23 nuvoloso nuvoloso 8.8°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, debole N/NE 6 Km/h 68% 1022 1700 m
 
 

 

 
 
 
 
11°
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 
 

 

Agliana 

Martedì 8 Aprile 2025 

Ore   Tempo T °C Precipit. Vento Um.% Press hPa 0°C Alt.za
02 foschia leggera sereno 4.5°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N/NE 8 Km/h 69% 1026 1820 m
05 foschia leggera sereno 3.7°C -- Prob. <00% Vento di Tramontana, debole N/NE 7 Km/h 63% 1026 1780 m
08 poco nuvoloso poco nuvoloso 5.6°C -- Prob. <00% Vento di Grecale, debole N/NE 5 Km/h 55% 1025 1770 m
11 parzialmente nuvoloso poco nuvoloso 14°C -- Prob. <00% Vento di Scirocco, debole SE 4 Km/h 38% 1025 1640 m
14 parzialmente nuvoloso poco nuvoloso 17°C -- Prob. <00% Vento di Libeccio, debole S/SO 7 Km/h 43% 1023 1710 m
17 molto nuvoloso molto nuvoloso 16°C -- Prob. <00% Vento di Libeccio, moderato SO 11 Km/h 54% 1021 1820 m
20 coperto coperto 11.8°C -- Prob. <00% Vento di Libeccio, debole SO 4 Km/h 74% 1022 1950 m
23 pioviggine coperto pioggia 11°C 2.1 mm Prob. 90% Vento di Grecale, debole N/NE 3 Km/h 80% 1023 1930 m
 

 

 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 

 

CHI  SIAMO

 

 

ORGANIGRAMMA  DELL' ASSOCIAZIONE

 

  L'Associazione

Nel 2009 un gruppo di appassionati di astronomia ed anche altre discipline scientifiche presenta una serie di eventi a carattere astronomico presso il Comune di Vaiano; il gruppo non è ancora costituito a livello legale, ma riesce comunque ad effettuare vari eventi anche negli anni successivi con l'accordo stipulato con enti pubblici, pro-loco e scuole. La necessità di un nome, ma soprattutto uno statuto che regolamenti l'operato dell'associazione, viene deciso nel 2012, precisamente il 21 marzo; in questa data nasce ufficialmente L'Osservatorio : Associazione Scientifica Valbisenzio – Associazione di Promozione Sociale. In questi anni l'associazione ha svolto con soddisfazione molti eventi pubblici, ha lavorato con varie scuole proponendo attività di divulgazione e didattica, programmi che sono stati inseriti in piani scolastici, eventi concordati con Comuni e Pro-loco. L'associazione porta avanti un lavoro di divulgazione e di didattica dedicato principalmente alle scuole ed a tutte quelle persone che credono nella cultura e vogliono incrementare il loro bagaglio conoscitivo in campo scientifico. E' chiaro che l'associazione che è bene precisare essere senza scopi di lucro, ricavi dalla propria attività piccoli guadagni che vengono riinvestiti per l'acquisto di attrezzature e materiale che servono all'associazione per il proprio operato.

 

L' Idea

Come spesso avviene ogni associazione ha un sogno nel cassetto; il nostro era ed è quello di avere un luogo da dove portare avanti la nostra passione. Nasce l'idea dell'osservatorio astronomico; è doveroso tornare indietro nel tempo quando attraverso una spiegazione multimediale il gruppo si presenta al Comune di Cantagallo nella Valbisenzio, da qui il nome della nostra associazione, presentando il progetto per la realizzazione di una struttura dedicata allo studio del cielo. L'idea piace, ma i costi per la realizzazione sono troppo alti e così lentamente l'idea si affievolisce. Ma la tenacia è più forte di tutto, quindi nelle proposte discusse tra i membri del gruppo c'è anche quella di realizzare l'osservatorio con una struttura diversa dal classico edificio a cupola; inoltre cosa molto importante, fare in modo che il budget di spesa per il progetto rientri in una cifra non propriamente "astronomica ". Rimanendo nei parametri prima citati, abbiamo trovato alcune idee che fanno al caso nostro ovvero realizzare l'osservatorio in container metallici opportunamente modificati in base alle esigenze nostre; abbiamo realizzato un progetto di massima con un programma grafico e lo abbiamo presentato in visione ad alcune aziende italiane che si occupano di questa tipologia di struttura. 

 

La Struttura

La struttura si compone di due container che uniti formano un edificio di 12 metri per 5 (60 metri quadrati). All'interno vi è un auditorium dotato di 30- 35 posti a sedere, all'interno del quale viene svolta tutta l'attività di divulgazione e didattica attraverso proiezioni multimediali con videoproiettore già in possesso dell'associazione, utilizzato già nelle scuole e in eventi pubblici. Il numero di posti è tale da poter ospitare scuole e un buon numero di persone. Vi è il bagno dotato di servizi per normodotati e disabili, un piccolo deposito per la rimessa di materiale e apparecchiature, ma la parte importante è la cosiddetta cupola, è il luogo dove è situato il telescopio e da dove portiamo avanti le osservazioni, sia a livello privato che pubblico. Questa è la parte importante in quanto il tetto situato sopra questa stanza di dimensioni 3 metri per 3 metri si apre completamente in maniera motorizzata e automatica. Precisiamo che questa struttura non richiede fondamenta terrene in quanto una volta creato il piano con materiale sassoso e posizionato dei piccoli supporti di cemento, la struttura verrà adagiata sopra, diminuendo notevolmente i costi e anche quelli che saranno i permessi per la realizzazione. La struttura va a rispettare quelle che sono le normative in termini di sicurezza, in quanto non stiamo parlando di qualcosa di privato soltanto, ma un progetto che va principalmente a scopi pubblici. Ovviamente l'osservatorio necessità di allacciamenti per quanto riguarda la corrente e l'acqua.

 

Scopi del Progetto

Le finalità del progetto sono quelle di fare cultura e ricerca. Parliamo di cultura: lo scopo è di fare divulgazione e didattica per scuole e pubblico e anche far osservare le meraviglie del cielo con la strumentazione dell'Associazione. Questo attraverso un programma annuale organizzato dall'Associazione in collaborazione con i Comuni ed i relativi Assessorati che inoltreranno il programma alle scuole del territorio comunale e paesi limitrofi. L'Associazione ha la completa gestione della struttura e la piena organizzazione dei programmi. Per quanto riguarda i contatti, potranno essere direttamente effettuati con noi o tramite gli organi preposti. La struttura ospiterà anche la stazione meteo che fornirà dati in tempo reale e che potranno essere analizzati e letti da chiunque, accedendo al sito dell'osservatorio. Tra i vari progetti vi è anche la possibilità di poter far usufruire le apparecchiature astronomiche a quegli studenti che compiono particolari studi nel settore astronomico per periodi di tempo settimanali precedentemente prenotati e concordati. Parliamo di ricerca: l'osservatorio durante l'anno lavorerà anche per la ricerca di supernove in un campione di galassie che generalmente viene assegnato da grandi Osservatori mondiali, in quanto loro non hanno il tempo di seguire costantemente questo tipo di ricerca; in tutto questo ci sarà anche il tempo per la realizzazione di qualche bella foto.

 

 

 

 

 

Clicca qui per visualizzare il nostro statuto.