Quanti occhi ha una persona? (Es. 1)
Nome:
Email:

 LINCE – LYNCIS – LYN

La Lince occupa una regione di cielo ad est dell'Auriga particolarmente oscura e priva di stelle appariscenti, esattamente come la vicina costellazione della Giraffa; la sua individuazione è così possibile solo sotto un cielo buio e non inquinato. L'unica stella appariscente è la α Lyncis, di magnitudine 3,1, che però si trova sul bordo sudorientale della costellazione, ai confini con il Cancro e col Leone; le restanti sono di quarta e quinta grandezza. Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale è compreso fra i mesi di novembre e maggio; dall'emisfero nord è ben osservabile e si presenta allo zenit nelle notti del tardo inverno da tutta la fascia temperata, da cui si presenta pure in parte circumpolare. Confina a nord con : Giraffa, Orsa Maggiore; a est con : Orsa Maggiore, Leone Minore; a sud con : Cancro, Gemelli; a ovest con : Auriga, Giraffa.

 

 

MITOLOGIA

Non esiste una storia legata alla mitologia per questa costellazione, si tratta di una debole costellazione settentrionale introdotta nel XVII secolo dall'astronomo polacco Johannes Hevelius. Il suo nome deriva dal fatto che occorrono gli occhi di una lince per vederla.

 

 

STELLE PRINCIPALI

              Stella                         Nome               Spettro        Magnitudine        Distanza A.L.

Alfa     lyncis                  Elvashak                K7                 3,14                       222

38            -                     Maculosa               A1                 3,82                       122

10 Uma   -                             -                       F5                 3,96                         54

31            -                     Alsciaukat              K5                 4,25                       389

15            -                            -                       G5                 4,35                       170

  2            -                             -                      A2                 4,44                        149

21            -                             -                      A1                 4,61                        249

 

STELLE  DOPPIE

       Stella                       A   Magnitudine  B         Separ. Sec d'arco ( " )            Colori

12     lyncis  AB            5,37                     5,95                   1,7                    bianco – bianco

12         -      AB-C        4,87                     7,1                     8,7                    bianco – arancio

19         -                       5,45                     6,53                 15,1                    bianco – bianco

 

OGGETTI  PROFONDO  CIELO

                                                                Dimensioni

                     Oggetto              Tipo                Magnitudine    Primi d'arco ( ' )    Dist. A.L.      Nome

 

 NGC 2683        Galassia                     9,6              9,3   x     2,2     25000000

 LEPRE – LEPORIS – LEP

La Lepre è una costellazione meridionale piccola ma piuttosto appariscente, che si trova subito sotto Orione, e forse rappresenta la lepre che egli sta cacciando. Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e aprile; dall'emisfero nord è una delle figure minori più caratteristiche del cielo stellato invernale. Confina a nord con : Eridano, Orione, Unicorno; a est con : Cane Maggiore; a sud con : Colomba, Bulino; a ovest con : Eridano.

 

 

MITOLOGIA

Non esiste una storia legata alla mitologia per questa piccola costellazione anche se era già stata inserita nelle 48 costellazioni catalogate da Tolomeo nel suo Almagesto. Sembra che rappresenti la lepre che il grande cacciatore Orione sta cacciando.

 

 

STELLE PRINCIPALI

     Stella                         Nome               Spettro        Magnitudine        Distanza A.L.

Alfa     leporis                Arneb                     F0                 2,58                     1283

Beta         -                     Nihal                       G5                 2,84                       160

Epsilon     -                    Sasin                      K4                 3,19                       213

Mu            -                     Neshmet                B9                 3,29                       184

Zeta          -                           -                        A2                 3,55                         70

Gamma     -                          -                        F7                 3,59                         29

Eta            -                           -                        F1                 3,71                         49

Delta         -                          -                        G8                 3,76                       112

 

STELLE  DOPPIE

       Stella                       A   Magnitudine  B         Separ. Sec d'arco ( " )            Colori

   Kappa    leporis            4,45                     7,1                     2,6                    bianco – bianco

HD 35162    -                5,06                     6,6                     3,1                    giallo - bianco

 

OGGETTI  PROFONDO  CIELO

                                                              Dimensioni

               Oggetto                   Tipo                Magnitudine    Primi d'arco ( ' )    Dist. A.L.      Nome

 

M 79              Amm. Globulare              7,7                      8,7                   42000

 

NGC 1964        Galassia                    10,9              5,6   x     2,1     50000000

 LEONE – LEONIS – LEO

Il Leone è una grande costellazione osservabile nei mesi fra dicembre e giugno, quindi la si può considerare una costellazione primaverile nell'emisfero boreale. La sua presenza ad est dopo il tramonto indica infatti l'arrivo della primavera. Le sue stelle principali formano un grande trapezio, al quale è connesso un famoso asterismo, noto come "La Falce", composto da Regolo, η Leonis e Algieba, assieme alle stelle più deboli Adhafera (ζ Leonis), Ras Elased Borealis (μ Leonis) e Ras Elased Australis (ε Leonis). Anticamente la costellazione era più estesa: la parte della testa comprendeva la parte settentrionale del Cancro e della Lince, mentre la parte terminale della coda era rappresentata dalla famosa chioma di stelle che ora fa parte della costellazione della Chioma di Berenice. La stella principale è Regolo, una stella azzurra di prima grandezza, l'unica così luminosa a trovarsi ad appena 0,5° dall'eclittica; frequentemente la si può osservare in coppia con dei pianeti, in rari casi persino in congiunzione con essi, ed è frequentemente occultata dalla Luna. Assieme a Aldebaran, Antares e Fomalhaut forma il quartetto di stelle note in antichità come "le stelle regali". Confina a nord con : Leone Minore, Orsa Maggiore; a est con : Chioma di Berenice, Vergine; a sud con : Tazza, Sestante, Idra; a ovest con : Cancro.

 

 

MITOLOGIA

La storia mitologica, ci racconta che il leone Nemeo, venne sconfitto da Ercole nella prima delle sue dodici fatiche. Nemea è una città da qualche parte a sud est di Corinto. Colà il leone viveva in una caverna con due aperture dalla quale usciva per uccidere gli abitanti del luogo, che diminuivano a vista d'occhio. Il fortissimo e ferocissimo leone era un vero flagello, perché sterminava greggi e sbranava uomini. Era una bestia invulnerabile di incerti natali; correvano voci che fosse stato generato dal cane Ortro, ma anche che fosse figlio del mostro Tifone e persino che i suoi genitori erano Zeus, il re degli dei, e Selene, la dea della Luna. Aveva la pelle a prova di qualsiasi arma, perché il suo mantello era assolutamente indistruttibile e ciò lo rendeva invulnerabile, come scoprì Ercole quando lo colpì con tre frecce e queste si limitarono a rimbalzare, e quando la spada si piegò come di stagno e quando la clava si spezzò colpendo il felino. Ercole era stato sorpreso dalla bestia mentre viaggiava nei boschi. Il leone gli ruppe l'armatura con i fendenti degli artigli, ed arrivò a strappargli un dito. L'eroe era riuscito a bloccare una delle entrate della tana della bestia e ad infilarsi nell'altra. Nel terribile duello corpo a corpo, il leone strappò un dito a Ercole, ma alla fine l'eroe afferrò la belva per la testa e la folta criniera, e alla fine il leone si accasciò a terra sconfitto. Ercole se lo caricò in spalla in segno di trionfo e lo portò a Micene, dove terrorizzò Euristeo, che gli ordinò di riportarlo indietro. Ercole così fece. Alla morte, il leone Nemeo fu posto da Zeus tra i segni dello zodiaco, dove formò la costellazione del leone.

 

 

STELLE PRINCIPALI

     Stella                         Nome                 Spettro        Magnitudine        Distanza A.L.

 

Alfa       leonis              Regolo                     B7                 1,36                         77

Gamma     -                  Algieba                    K0                 2,01                       126

Beta           -                  Denebola                A3                 2,14                         36

Delta          -                  Zosma                     A4                 2,56                         58

Epsilon       -                 Ras Elased Austr.  G0                 2,97                       251

Theta          -                 Coxa                        A2                 3,33                       178

Zeta            -                 Adhafera                  F0                 3,43                       260

Mu              -                 Ras Elased Borea. K0                 3,88                       133

 

STELLE  DOPPIE

       Stella                       A   Magnitudine  B         Separ. Sec d'arco ( " )            Colori

  3             leonis             5,87                   10,7                    25,2                   arancio - bianco

   6                  -                 5,28                     9,0                    37,4                   arancio – bianco

 

     Gamma      -                 2,61                     3,80                    4,5                   arancio – arancio

 54                -                 4,50                     6,30                    6,5                   bianco - bianco

            

OGGETTI  PROFONDO  CIELO

                                                             Dimensioni

                   Oggetto              Tipo                Magnitudine    Primi d'arco ( ' )    Dist. A.L.      Nome

 

NGC 2903        Galassia                        9,7            12,6   x     6,0     20500000

 

M 95                         -                             9,7              7,4   x     5,1     32600000

 

M 96                         -                             9,2              7,6   x     5,2     31000000

 

M 105                       -                             9,5              5,4   x     4,8     38000000

 

NGC 3521               -                             8,9            10,0   x     5,2     32000000

 

M 65                         -                             9,3              9,8   x     2,9     22000000

 

M 66                         -                             8,9              9,1   x     4,2     35000000

 

      NGC 3628               -                             9,8            15,0   x     3,6     35000000      

 LEONE MINORE – LEONIS MINORIS – LMI

Il Leone Minore è una piccola costellazione del cielo boreale. Raffigura un cucciolo di leone che si accompagna al Leone, introdotto dall'astronomo polacco Johannes Hevelius nel 1687. Il Leone Minore si trova tra il Leone e l'Orsa Maggiore e fu formato con stelle deboli che non appartenevano a nessuna costellazione. Le sue stelle più brillanti sono solo di quarta grandezza e non ci sono leggende associate ad essa. Cosa curiosa, il Leone Minore non ha una stella Alfa, sebbene ci sia una Beta del Leone Minore. Ciò sembra dovuto a una svista dell'astronomo inglese del XIX secolo Francis Baily. Hevelius non classificò nessuna delle stelle delle costellazioni di sua invenzione, così quest'operazione fu compiuta 150 anni più tardi da Baily. Baily assegnò la lettera Beta alla seconda stella in ordine di brillantezza del Leone Minore, ma per errore lasciò senza lettera la più brillante. Secondo lo storico R. H. Allen, Hevelius diede a questa stella il nome Praecipua, che significa «principale», ma la denominazione non si diffuse mai. Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra gennaio e giugno, alla pari dell'adiacente Leone. Confina a nord con : Orsa Maggiore; a est con : Orsa Maggiore, Leone; a sud con : Leone; a ovest con : Lince.

 

 

MITOLOGIA

Per questa piccola costellazione primaverile non esiste nessuna storia legata alla mitologia.

 

 

STELLE PRINCIPALI

     Stella                         Nome               Spettro        Magnitudine        Distanza A.L.

46   leonis minoris     Praecipua                 K0                 3,79                         98

Beta           -                         -                      G8                 4,20                       146

21               -                         -                      A7                 4,49                         91

 

STELLE  DOPPIE

         Stella                       A   Magnitudine  B         Separ. Sec d'arco ( " )            Colori

   Beta  leonis minoris          4,6                       6,3                     5,0                          giallo - giallo

            

OGGETTI  PROFONDO  CIELO

                                                               Dimensioni

                      Oggetto              Tipo                Magnitudine    Primi d'arco ( ' )    Dist. A.L.      Nome

 

NGC 3344         Galassia                   10,2              7,1   x     6,5     59000000

 

NGC 3486                -                         10,3              7,1   x     5,2     27400000

 IDRA – HYDRAE – HYA

La costellazione dell'Idra è la più grande tra le 88 presenti sull'intera sfera celeste, ma nonostante le sue dimensioni, la bassa luminosità delle sue stelle non ne facilita l'individuazione. La costellazione si snoda parallelamente alla scia della Via Lattea, ma sempre ad una ventina di gradi di distanza media da essa; nonostante la sua grandezza, contiene solo una stella ragionevolmente luminosa Alphard, visibile con facilità in una zona priva di stelle luminose una ventina di gradi a sud di Regolo, nel Leone; gran parte della costellazione infatti giace in aree buie, prive di stelle di una certa entità. Il gruppo di stelle che rappresentano la testa è la parte più facilmente riconoscibile e si individua a sud del Cancro; si tratta di una concentrazione di sei stelle di magnitudine 3 e 4 molto vicine fra loro e formanti una sorta di pentagono deformato. Da questo gruppo è possibile seguire un vago allineamento di deboli stelle che dopo aver superato Alphard (il cuore dell'Idra) conducono prima alla λ Hydrae e poi alla ν Hydrae, entrambe di magnitudine 3. La figura prosegue quindi decisamente verso sud, fino a raggiungere la debole ma isolata ξ Hydrae, a sud del Cratere, per poi incunearsi fra la Vergine e il Corvo, a nord, e il Centauro, a sud; la coda termina infine in prossimità della Bilancia, dopo essersi distesa a sud delle costellazioni zodiacali di Leone e Vergine. Essendo una costellazione primaverile il periodo più adatto alla sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di marzo e giugno, ossia quando è visibile per intero; essendo inoltre una costellazione contenuta quasi interamente nell'emisfero australe, alle latitudini settentrionali si presenta sempre piuttosto bassa sull'orizzonte. Confina a nord con : Cancro, Leone, Sestante, Tazza, Corvo, Vergine, Bilancia; a est con : Bilancia; a sud con : Centauro, Macchina Pneumatica, Bussola, Poppa; a ovest con : Unicorno, Cane Minore.

 

 

MITOLOGIA

Nella mitologia si racconta dell'Idra Femmina come della creatura che Ercole combatté e uccise nella seconda delle sue famose fatiche. L'Idra Femmina, una bestia dalle molte teste, era figlia del mostro Tefeo e di Echidna, una creatura metà donna e metà serpente. Era quindi consanguinea del dragone posto a guardia delle mele d'oro e ricordato nella costellazione del Dragone. Si ritiene che le teste dell'Idra fossero nove, e che quella posta in mezzo fosse immortale. L'Idra viveva in una palude vicino alla città di Lerna e da quella di tanto in tanto faceva delle sortite nelle pianure vicine, per divorare bestiame e devastare le campagne. Sia il fiato che l'odore che si lasciava dietro erano ritenuti talmente velenosi che chiunque li respirasse moriva tra atroci sofferenze. Ercole raggiunse il nascondiglio dell'Idra sul suo carro e lo colpì con frecce infuocate per costringerla a uscire allo scoperto, dove l'affrontò. L'Idra gli si avvolse intorno a una gamba; con il bastone Ercole le sfondò le teste, che però, appena distrutte, ricrescevano immediatamente in numero doppio. Ad accrescere le preoccupazioni dell'eroe, un granchio saltò fuori dalla palude e l'attaccò al piede che aveva libero, ma Ercole lo schiacciò uccidendolo. Il granchio è commemorato nella costellazione del Cancro. Ercole chiese aiuto al suo cocchiere Iolao, che bruciò il moncone di ciascuna testa non appena Ercole la mozzava per evitare che ne crescessero altre al suo posto. Alla fine Ercole tagliò la testa immortale dell'Idra e la seppellì sotto una pietra enorme al lato della strada. Tagliò per lungo il corpo della bestia e immerse le sue frecce in quel fiele velenoso.

 

 

STELLE PRINCIPALI

     Stella                         Nome               Spettro        Magnitudine        Distanza A.L.

Alfa       hydrae             Alphard                   K3                 1,99                       177

Gamma      -                 Dhanab al Shuja      G8                 2,99                       132

Ni               -                 Sherasiph               K0                 3,11                       138

Zeta           -                 Hydrobius               G8                 3,11                       151

Pi               -                 Sataghni                 K2                 3,25                       101

Epsilon        -                Ashlesha                 G0                 3,38                       135

Xi               -                       -                      G8                 3,54                       129

Lambda       -                       -                      K0                 3,61                       115

Mu              -                       -                      K4                 3,83                       248

Theta          -                       -                      B9,5              3,89                       129

Iota            -                       -                      K3                 3,90                       276

Upsilon 1     -                       -                      G6                 4,11                       273

Delta           -                Mautinah                 A1                 4,14                       179

Beta            -                       -                      A5                 4,29                       365

Eta              -                       -                      B3                 4,30                       466

Sigma         -                Minhar al Shija         K2                 4,45                       352

Upsilon 2     -                        -                     B8                 4,60                       277

Omicron      -                        -                     B9                 4,70                       495

 

STELLE  DOPPIE

       Stella                       A   Magnitudine  B         Separ. Sec d'arco ( " )            Colori

Epsilon   hydrae            3,38                     7,8                      3,0                   giallo - giallo

N                  -              4,93                     5,64                    9,3                   giallo – giallo

54                 -             5,1                       7,1                      8,5                   giallo – giallo

             

OGGETTI  PROFONDO  CIELO

                                         Dimensioni

   Oggetto              Tipo                Magnitudine    Primi d'arco ( ' )    Dist. A.L.      Nome

 

M 48                 Amm. Aperto               5,5                    54                    1500

 

M 68                 Amm. Globulare           7,8                    12                  33000

 

M 83                 Galassia                      8,2           12,9   x   11,5     14700000